Agosto a Cittareale, con Giggia Giovanni e Fede, come tutti gli anni, da sempre.

Un mese di aria pura, temperatura mite, a differenza della calura romana quest’anno eccessiva, con i soliti amici e parenti che ci fanno fare la chiacchiera serena durante una passeggiata alla Rocca, o durante la camminata mattutina energizzante, o mangiando cose buone insieme in piazza.

Le mie uscite sono state proprio poche quest’anno, ma non mi definisco poco socievole, bensì piacevolmente attratta da quelle cose che mi fanno stare bene, come aprire la porta di casa e prendere il caffè mentre il sole sorge, nel silenzio perché Paride e Enea ancora si devono svegliare, le rondini a migliaia sui fili della luce. Oppure leggere e assopirsi dopo pranzo al sole. E finire annaffiando quei due, ma proprio due, fiori davanti casa mentre a Coste Pietra scende il tramonto.

Anche l’elemento acqua, per me determinante, ha avuto il suo ruolo rilassante nei momenti di pausa. Il fiume ha rumoreggiato in modo lento sotto casa.

Forse perché tutto l’anno parliamo parliamo, i nostri occhi sono sollecitati continuamente da mille cose, le orecchie tartassate dai rumori stradali, che  viene naturale fare tutt’altro.

Però poi la vita intorno ricomincia e senza farci troppo caso ci adeguiamo nuovamente ai suoi ritmi, e neanche dispiace troppo, ci siamo abituati alla città e forse non potremmo farne a meno. Vorremmo però viverla come era, bella, grande, potente, ammirata, fotografata, ecc. ecc.

Ma non perdiamo la speranza, riprendiamo le nostre attività, e arrivederci a tutti

Marisa

ps: ci sono stati nostri amici e amiche che hanno realizzato i loro sogni e si sono uniti in matrimonio ai loro compagni, a tutti loro

AUGURI DI TANTA FELICITA’!!!

Come avevo preannunciato i miei interventi  sono sempre più rari, ma il pensiero

a tutti coloro che mi hanno letto in questi nove anni c’è sempre e soprattuto quando la

mente si ferma, ad esempio sotto un ombrellone guardando il  mare, quello non

inflazionato, dove i primi vicini sono a venti metri, se ci sono, e dove i tramonti sono

sempre diversi. I ricordi e le  emozioni sono così forti che sembra di essere ancora

giovani e tutti insieme, il nostro gruppetto di gommonauti ė stato mitico e unico, ma poi

ci si sveglia e il corpo non è più quello di allora, due delle persone a noi più care non ci sono

piú, ma tutto il resto è lì ancor ben presente nella mente,  e ringrazio il cielo di aver fatto

tutto quello che ora mi serve per tenere vivi i ricordi.

La vita ė proprio da vivere facendo cose belle, pulite, azzardate, ma non troppo, quello che basta per

provare emozioni sane e indimenticabili.

Noi ancora ci proviamo, malgrado tutto, e troviamo ancora il bello in quello che ci circonda

e nelle  persone che incontriamo .

buona estate  a tutti

marisa

Federico e Roberta il 7 giugno prossimo convoleranno a nozze!

Amico storico del mio Federico, sin dal primo giorno di asilo al San Giuseppe sono stati amici, , diversi , ma sempre insieme nel corso degli anni, un appoggio l’uno per l’altro, nei momenti difficili e anche quando vivevano in due stati diversi, per ragioni di lavoro e di cuore.

Ma l’amicizia, quella vera, resiste e va coltivata, poi quando si uniscono le compagne di vita, anche queste contribuiscono a farla durare,  ed ho avuto la conferma conoscendo la fidanzata Roberta.

Una ragazza dolcissima, sorridente, serena e molto molto carina.

Il piacere di sapere che Morici, così sempre chiamato per differenziarlo dal nostro Ricciuti, ha chiesto a Federico di fargli da testimone  ė stato grande.

Sono contenta per Emma e Francesco, sono due genitori speciali che meritano di avere vicino un figlio è una nuora cosí belli.

A tutti auguriamo tutto il bene possibile,  e agli sposi felicità e prosperità.

Marisa e Giovanni

Come tutti i giorni i nostri più intimi pensieri sono invasi dalla tua presenza ed è una cosa bellissima sapere che ci sei stata, ci sei , ci sarai sempre.

Mamma & co.